MUESEO DELLE MAIOLICHE MEDIEVALI E RINASCIMENTALI ORVIETANE



 

La Società Cooperativa Sistema Museo e l'Amministrazione Comunale di Baschi sono liete di annunciare la collaborazione tra l'Antiquarium di Baschi e il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane, da pochi mesi entrato a far parte della vasta offerta turistica del territorio. I due musei, accumunati dallo stesso tema espositivo, rappresentano un valido esempio di come in questo territorio si sia sviluppata e sia cresciuta nei secoli la produzione di ceramica.

Presso l'Antiquarium di Baschi sono stati raccolti i materiali dello scavo archeologico di Scoppieto, tuttora in corso da parte dell'Università degli Studi di Perugia sotto la direzione della prof.ssa Margherita Bergamini e visitabile tutto l'anno con la guida della Società Cooperativa Sistema Museo. Il territorio di Baschi, attraversato dal fiume Tevere, è ubicato in posizione molto vantaggiosa per lo sviluppo dei commerci e fu ampiamente sfruttato in età romana e l'officina ceramica ritrovata a Scoppieto nel 1995, attiva tra il I secolo a. C. ed il I secolo d. C., dove ancora si possono riconoscere tutti i vani di lavorazione, fondava la sua importanza proprio sui buoni collegamenti fluviali che dall'entroterra facevano giungere i carichi di produzione, in particolare a Scoppieto si produceva terra sigillata italica, fino ad Ostia e da li poi si diffondevano per tutto l'Impero. Il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane, allo stesso modo, dimostra come la produzione di ceramica ad Orvieto si sia protratta durante i secoli e questo sito può essere preso come punto di incontro tra l'archeologia intesa nel senso classico e l'archeologia industriale per l'organizzazione del lavoro che se ne può dedurre dalla lettura formale dei locali oggi riportati alla luce. In tutti e due i siti museali, inoltre, è possibile osservare la presenza di una fornace per la messa in cottura dei manufatti che, nel suo funzionamento, risulta essere, sostanzialmente, invariata durante tutti questi secoli.

La collaborazione dei due spazi museali in particolar modo, oltre a possibili eventi e scambi culturali, al momento vedrà l'applicazione di una riduzione sui biglietti di ingresso, ossia il visitatore presentando il biglietto precedentemente acquistato in uno dei due musei avrà automaticamente una riduzione d'entrata sull'altro spazio.

Costi ed Orari di Visita:

Antiquarium Comunale di Baschi

aprile - settembre
10.30 - 13.00 / 16.00 - 19.00
sabato, domenica e festivi

ottobre - marzo
10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi

Biglietto intero 2,50
Biglietto ridotto 1,50 (ragazzi fino a 14 anni, senior, gruppi +15 persone, possessori biglietto Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane)
Gratis bambini fino a 6 anni

Aperto su prenotazione in qualsiasi giorno della settimana, telefonando al numero verde 800 96 19 93

Visite guidate allo SCAVO ARCHEOLOGICO di SCOPPIETO

ogni domenica e festivi (aprile, luglio e agosto)
10.30/13.00 e 16.00/19.00
Biglietto intero 2,50
Biglietto ridotto 1,50 (ragazzi fino a 14 anni, senior, gruppi +15 persone, possessori biglietto Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane) Gratis bambini fino a 6 anni

Visite guidate allo scavo di Scoppieto su prenotazione in qualsiasi giorno della settimana e nei restanti mesi dell'anno telefonando al numero verde 800 96 19 93, è consigliato abbigliamento comodo

Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane

Feriali e Festivi 10.00 - 13.00 15.00 - 20.00
Apertura fuori orario su richiesta o prenotazione
Ingresso €5,00
Ridotto €3,00 (studenti, senior, gruppi +10 persone, possessori biglietto Antiquarium Comunale di Baschi)
€1,00 studenti scuole elementari e medie
Gratis bambini fino a 5 anni
Visite guidate su prenotazione

Per Informazioni e prenotazioni:

Antiquarium Comunale di Baschi e Scavo archeologico di Scoppieto
Tel. + 39 0744 957695
baschi@sistemamuseo.it
www.sistemamuseo.it

Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane
Tel/Fax +39 0763 344149
Cell. +39 392 9030111
info@ceramicunderground.org
www.ceramicunderground.org

torna all'inizio del contenuto