Nuove norme in materia di rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile
Art.15 della Legge 12 novembre 2011 n.183 (Legge di Stabilità). Modifiche in materia di certificazione al Testo Unico sulla semplificazione amministrativa
Si avvisano i cittadini che l'art.15 della Legge 12 novembre 2011 n.183 (Legge di Stabilità) ha apportato importanti modifiche in materia di certificazione al Testo Unico sulla semplificazione amministrativa - D.P.R. 445 del 28.12.2000.
Pertanto, dal 1° gennaio 2012 il rilascio dei certificati di competenza dei Servizi Demografici (Ufficio Anagrafe, Ufficio di Stato Civile e Ufficio Elettorale) può essere effettuato solo se detti certificati devono essere utilizzati nei rapporti tra privati.
Tutti i certificati rilasciati devono riportare, a pena di nullità, la seguente dicitura: "IL PRESENTE CERTIFICATO NON PUO' ESSERE PRODOTTO AGLI ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O AI PRIVATI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI".
Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle rispettive dichiarazioni sostitutive.
Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblico servizio, dal canto loro, sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni di cui hanno bisogno.
I certificati rilasciabili dagli Uffici Anagrafe ed Elettorale per utilizzo tra privati sono soggetti all'imposta di bollo (eccettuati i casi di esenzione previsti dalla Tabella B del DPR n.642 del 26.10.1972).
I certificati rilasciabili dall'Ufficio di Stato Civile per utilizzo tra privati non sono soggetti all'imposta di bollo.
Costituisce violazione dei doveri d'ufficio per gli operatori dei Servizi Demografici rilasciare certificati non conformi alle presenti disposizioni di legge, così come costituisce violazione dei doveri d'ufficio la richiesta e l'accettazione di certificati ed atti di notorietà da parte delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi.
Si fa presente che la normativa in questione risponde pienamente all'obiettivo della cosiddetta "decertificazione" e della semplificazione amministrativa e, pertanto, è diretta a favorire lo snellimento dei rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione.
Il Responsabile dei Servizi Demografici
(Sig.ra Rosati Lorella)