Interventi per le famiglie vulnerabili della Zona Sociale n. 12
L'Ufficio della Cittadinanza della zona sociale n. 12 dell'orvietano rende noto che a partire dal giorno 05 dicembre 2012, ai sensi della legge regionale 13/2010 e del regolamento regionale n.5/2011 e ss.mm.ii. è in vigore l'avviso per la concessione di intervernti relativi alle famiglie vulnerabili residenti nei comuni ricompresi la zona sociale n. 12.
L'agevolazione che si attua con gli "Interventi per Famiglie Vulnerabili" prevede forme di sostegno, anche mediante facilitazioni economiche, per i nuclei familiari che a causa del determinarsi di più fattori, vengono giudicate vulnerabili e più esposte al disagio e al rischio di povertà.
Tale forma di sostegno è caratterizzata dall'unitarietà dell'intervento con la definizione di un pacchetto di risorse da destinare alla famiglia con lo strumento del "contratto di sostegno" e, dalla flessibilità e personalizzazione degli interventi in relazione alle diversità delle famiglie e al mutamento delle condizioni soggettive ed oggettive della famiglia destinataria.
- lo stato anagrafico ricompresso in una delle seguenti classificazioni: - famiglia con figli – famiglia numerosa composta da 4 o più componenti – famiglia unipersonale – madre o padre con figlio.
- L' ISEE del nucleo familiare aggiornato alla data di presentazione della domanda ricompreso tra € 4.500,00 e € 15.000,00
- La presenza di una o più situazioni vulnerabili: la nascita di un altro figlio o affido o adozione – la riduzione o la perdita del reddito da lavoro da parte delle persone di riferimento del nucleo familiare – l'inabilità temporanea al lavoro del lavoratore autonomo qualora sia unico titolare del reddito familiare – la scomposizione della famiglia a seguito di separazione consensuale, giudiziale o di fatto – l'insorgenza di una malattia grave o di una dipendenza – la perdita o la difficoltà di accesso all'alloggio – l'ingresso o la frequenza dei figli nel circuito dell'istruzione – la presenza o l'insorgenza in famiglia di una condizione di non autosufficienza.
Gli interventi, che possono essere erogati anche cumulativamente, sono ricompresi tra erogazioni economiche per spese sostenute per beni e servizi necessari alla persona o al nucleo familiare; agevolazioni per le tariffe di alcuni servizi quali il servizio idrico, l'energia elettrica, la tassa di smaltimento dei rifiuti solidi e urbani (TARSU), gas per uso domestico e riscaldamento; agevolazioni per costi per la fruizione di servizi per minori o non autosufficienti , costi per spese relative all'istruzione dei figli; agevolazioni per accesso al canone di locazione; agevolazioni per spese medico-sanitarie e acquisto di alimenti e presidi per la prima infanzia; sostegno economico per percorsi di inserimento nel mondo del lavoro.
L'entità dell'intervento è modulato in base al coefficiente ISEE e va da € 300,00 a € 800,00 per un ISEE ricompresso tra 4.500,00 e 9.000,00 euro; da € 300,00 a € 500,00 per un ISEE ricompresso tra 9.001,00 e 15.000,00 euro.
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere presentata con raccomandata A/R o ai Comuni di residenza o all'Ufficio di Cittadinanza del Comune di Orvieto c/o Ex Caserma Piave via Roma n. 3 05018 Orvieto (Tr) in allegato con un documento di identità del richiedente e la documentazione che attesta lo stato di vulnerabilità.
Il modello della domanda è disponibile c/o tutti i Comuni della Zona Sociale n. 12 , l'Ufficio della Cittadinanza di Orvieto ed è scaricabile dai siti internet istituzionali della Regione Umbria e dei Comuni della Zona Sociale n. 12, compreso questo stesso sito.
Il presente avviso ha validità 1 anno a partire dalla data di pubblicazione e pertanto rimarrà aperto dal 5 dicembre 2012 al 31 ottobre 2013 data ultima per la presentazione delle domande. A tal fine farà fede il timbro postale e il numero di protocollo apposto dai Comuni o dall'Ufficio di Cittadinanza.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
156.07 KB |